
Ho voluto vedere la presentazione dei pregiati tessuti di Antico Setificio Fiorentino, a Milano. Una serata al museo è sempre una piacevole esperienza, dove sono accolta dagli sbandieratori.
Vi racconto come si è svolto l’evento
La presentazione di questi raffinati tessuti dell’Antico Setificio Fiorentino, di Stefano Ricci, si è svolta nella Sala delle Colonne del Museo della Scienza e della Tecnologia, a Milano.
In questo modo viene fatto anche un omaggio al genio di Leonardo da Vinci. Come sapete qui sono presenti molte sue opere e disegni. Si può anche vedere il famoso mappamondo presente in sala, che è stato ripreso nelle sequenze del film Il Codice da Vinci. In mostra anche alcuni antichi telai a mano del 1600.
In questa presentazione si evidenzia l’esclusività di un prodotto Made in Italy. Realizzato interamente a mano, secondo antiche tecniche artigianali che rispecchiano i valori tradizionali della Maison. Sono prodotti così tessuti pregiatissimi ed esclusivi, come i broccatelli con fili dorati, e gli ermisini con trame d’argento.
Come sono realizzati i tessuti della maison?
Tutta la produzione dell’ Antico Setificio Fiorentino denota arte e raffinatezza, una sinergia tra modernità tecnologica e orgoglio della tradizione, per offrire questa eccellenza del tessuto. Assisto alla parata degli sbandieratori con la loro musica e osservo questi prodotti meravigliosi che mi riportano alla Firenze Medicea. Un tuffo nel passato che sembra rivivere stasera, ma non lontano nel tempo, bensì proiettato nel futuro.
La produzione di questi tessuti infatti si avvale di nuove tecniche di tessitura per produrre i diversi stampati, disegni e colori. Alcuni disegni risalgono al 1700, recuperati dall’ archivio storico della Maison, e quindi riproposti in chiave attuale.
Recentemente il Brand ha instaurato una collaborazione con il mondo nautico. Ha deciso di produrre tessuti specifici per l’interno degli yacht, e sono molto richiesti. Forse perché ogni cosa mantiene l’eleganza che la contraddistingue da tempo, unita alla praticità. Importante saper offrire sempre il meglio a chi desidera acquistare la loro produzione.
Io mi aggiro nella Sala maestosa, ammiro queste meraviglie della scienza e della tecnica. Osservo soprattutto la grande classe, raffinatezza e armonia dell’Antico Setificio Fiorentino, poi mi arrendo davanti alla bellezza. E a voi sono piaciuti questi tessuti?
Credits: photo © fashioninfusion.it – Photo Courtesy of Antico Setificio Fiorentino